Quali sono i 10 borghi più belli della Toscana da visitare assolutamente almeno una volta nella vita?
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un articolo scritto in inglese da un toscano che elencava, secondo il suo personale parere, i 10 borghi più belli della toscana che un turista straniero, ma anche italiano, dovrebbe visitare.
Sostanzialmente, anche se non ho visitato tutti i borghi in questione, condivido pienamente la sua classifica e ho deciso di tradurre e personalizzare l’articolo, arricchendolo di ulteriori dettagli.
1 – Montepulciano
Montepulciano si trova in provincia di Siena, a cavallo tra la Valdichiana e la Val d’Orcia, ed è conosciuto per il suo vino, presente nella tavole dei più prestigiosi ristoranti al mondo: il Vino Nobile di Montepulciano DOCG.
Il paesaggio è caratterizzato da dolci colline ricoperte di ulivi e vigneti e antichi casolari ristrutturati e ridati a nuova vita.
Da visitare a Montepulciano: Piazza Grande e la cattedrale, il palazzo comunale, il pozzo dei Grifi e dei Leoni, la torre dell’orologio di Pulcinella, nonché tutte le chiese ed i palazzi medievali e rinascimentali che arricchiscono questo paese.
2 – Pienza
Pienza si trova in provincia di Siena, a pochi chilometri da Montepulciano nella Val d’Orcia, e dal 1996 è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per la bellezza del suo centro storico rinascimentale.
Da non perdere a Pienza: Piazza Pio II, la Cattedrale dell’Assunta, Palazzo Piccolomini, Palazzo Borgia e Jouffroy, Palazzo Comunale, Palazzo degli Ammannati, il caffe “La Posta”, Palazzo Tommaso Piccolomini, La Canonica.
3 – San Gimignano
Nel top 10 dei borghi più belli della toscana non poteva mancare San Gimignano, considerata la “manhattan del medioevo” per le sue numerose torri. Il borgo si è conservato intatto dal 1400 fino ai nostri giorni.
San Gimignano è in provincia di Siena, nella Val d’Elsa, e così come Pienza è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità per la caratteristica architettura medievale del centro storico.
Da vedere a San Gimignano: Il Palazzo Vecchio del Podestà con la torre Rognosa o dell’Orologio, Il Palazzo Comunale o Palazzo nuovo del Podestà con la torre Grossa, Piazza della Duomo, Piazza della Cisterna, Piazza delle Erbe, Piazza Pecori, Piazza Sant’Agostino, Basilica di Santa Maria Assunta, Chiesa di San Lorenzo in Ponte, Chiesa di San Bartolo, Chiesa di Sant’Agostino, le torri gemelle, le mura Medicee.
4 – Pitigliano
Pitigliano si trova in provincia di Grosseto, e fa parte dell’associazione dei borghi più belli d’Italia. Il paese è costruito su una dirupo di tufo, circondata su tre lati da altrettanti burroni, pieni di grotte scavate nel tufo.
Tuttavia, quello che caratterizza di più questo borgo è la presenza secolare di una comunità ebraica, ben integrata nel contesto sociale.
Cosa vedere a Pitigliano: il ponte ad arco che conduce nell’Antico Borgo, la Fortezza ed il Palazzo Orsini, la Fontana dalle sette cannelle, la Fontana dalle sette cannelle, la Cattedrale dei santi Pietro e Paolo, la chiesa di Santa Maria e San Rocco, la porta della Antica via di Porta a Sovana, il Ghetto Ebraico con la Sinagoga, il bagno rituale ed il forno delle azzime.
5 – Volterra
Volterra si trova in provincia di Pisa, ed è celebre e rinomata al mondo per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro. Conserva e amalgama al suo interno uno splendido centro storico di origine etrusca, antiche rovine romane ed edifici medievali intatti.
Da visitare a Volterra: la cattedrale con il relativo battistero e il campanile, la chiesa di Sant’Alessandro, la chiesa di San Francesco, la chiesa di San Girolamo, la chiesa di San Giusto, la chiesa di San Lino, la chiesa di San Michele, La badia Camaldolese, Piazza dei Priori, palazzo dei Priori, la torre palazzo del Podestà, la fortezza medicea, le mura difensive e le relative porte, il Parco Archeologico Enrico Fiumi, il teatro romano di Vallebuona.
6 – Anghiari
Anghiari è un piccolo paese della Valtiberina toscana in provincia di Arezzo. Scrigno medievale tra il Tevere e l’Arno, è entrato di diritto a far parte della lista dei borghi più belli d’Italia.
Anghiari è famosa nel mondo in seguito ad una famosa battaglia tra fiorentini e milanesi tenutasi nel 1440. Leonardo da Vinci, su richiesta dei magistrati di Firenze, raffigurò tale battaglia nel Salone dei Cinquecento di Firenze. Purtroppo, l’innovativo processo di essiccazione testato da Leonardo proprio in quell’occasione distrusse buona parte dell’opera.
Da vedere ad Anghiari: Palazzo Pretorio, Palazzo Marzocco, Museo delle memorie e del paesaggio nella terra di Anghiari, Villa La Barbolana, Antico Frantoio Ravagni, Fattoria La Scheggia, Chiesa della Croce, Chiesa di Sant’Agostino, Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Chiesa di Santo Stefano, Teatro dell’Accademia dei Ricomposti.
7 – Cortona
Il comune di Cortona si trova in provincia di Arezzo, ed è il principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina. Cortona rappresenta il classico vivere toscano.
Cosa vedere a Cortona: la Piazza della Repubblica, il Palazzo Comunale, la Piazza Signorelli, il Palazzo Casali, il Museo dell’Accademia Etrusca via Nazionale, il Duomo ed il prospiciente Museo Diocesano, l’Oratorio di San Francesco, la chiesa di San Niccolò, la chiesa di Santa Margherita, la Fortezza Medicea, la chiesa di San Marco, la chiesa di San Domenico.
8 – Lucignano
All’ottavo posto della nostra classifica troviamo il comune di Lucignano, in provincia di Arezzo, che su una grande collina domina tutta Val di Chiana.
L’originalità di Lucignano è la sua forma ellittica a strade anulari concentriche che rendono il suo borgo un raro ed interessante esempio di urbanistica medioevale.
Da visitare a Lucignano: la Chiesa di San Biagio, il Palazzo Pretorio, la Chiesa di San Francesco, la Rocca Senes, la Fortezza Medicea, la Chiesa di San Giuseppe, il Santuario di Santa Maria della Querce, la Chiesa della Santissima Annunziata, la Collegiata di San Michele Arcangelo, il Museo comunale, la cinta muraria, Porta San Giusto, le torri, veduta della Val di Chiana Sud.
9 – Monteriggioni
Monteriggioni si trova tra Firenze e Siena, ed il borgo conserva ancora intatte le sue mura difensive e le torri di avvistamento. L’aspetto attuale non è molto cambiato rispetto a quello che aveva nel medioevo, e di conseguenza, visitarla sarà certamente un’esperienza notevole.
Cosa vedere a Monteriggioni: località La Posta, l’abbazia dei Santi Salvatore e Cirino, la pieve di Santa Maria a Castello, Chiesa Santi Pietro e Paolo, Chiesa di San Lorenzo a Colle Ciupi, Eremo di San Leonardo al Lago, casa giubileo sul Montemaggio, le mura fortificate e le terri, la torre della bonifica, piazza Roma, museo “Monteriggioni in arme”.
10 – Montalcino
Chiudiamo questa top 10 con il borgo di Montalcino, dove si produce uno dei migliori vini della Toscana, e del mondo: il Brunello di Montalcino
Montalcino è un piccolo comune di origine medioevale, in provincia di Siena, e territorialmente si colloca alla fine della val d’Orcia a nord-ovest del Monte Amiata.
Da vedere a Montalcino: centro storico con le sue stradine e viuzze, la cinta muraria, i vigneti, le cantine, la rocca, il panorama che si gode dai bastioni della rocca, il Palazzo dei Priori, Piazza del Popolo, il Palazzo Vescovile, l’abbazia di Sant’Antimo, la chiesa di Sant’Agostino, la chiesa di Sant’Egidio, la chiesa di San Francesco, il Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra, il Museo del Vetro.
Spero che questo articolo vi sarà utile per pianificare una vostra avetuale visita in toscana.
Cosa ne pensate di questa nostra top 10? Approvate o avete qualche suggerimento? Scrivetelo nei commenti e non vi dimenticate di condividere l’articolo su facebook, twitter, google+ o altri social network.