Quali sono le migliori stazioni sciistiche per sciare nel sud Italia? Con questo articolo cercheremo di dare risposta a questo quesito che gli amanti degli sport invernali si pongono.
Come ben si sa, le Alpi non sono l’unico sistema montuoso italiano ad offrire impianti sciistici e strutture ricettive in cui trascorrere delle vacanze di prim’ordine. Esistono, infatti, anche molte località negli Appennini che offrono piste per tutti i gusti, in grado di soddisfare diversi tipo di esigenze, con comprensori che non hanno niente da invidiare (naturalmente fatte le debite proporzioni) a quelle delle Alpi.
Il parametro principale preso in esame per stilare questa classifica sono stati i chilometri totali di piste dedicate allo sci alpino
1° Roccaraso-Rivisondoli
Roccaraso è un piccolo paese di circa 1.600 abitanti, mentre la vicina Rivisondoli ne conta meno di 700 abitanti, e sono entrambe in Abruzzo, in provincia dell’Aquila.
Roccaraso, Aremogna, Monte Pratello e Monte Pizzalto (Rivisondoli) formano il più importante e grande complesso sciistico di tutto l’appennino, in quanto possono contare su un totale di circa 147 chilometri di piste da sci, 60 dei quali dispongono di impianti per l’innevamento programmato, e distribuite su 38 impianti di risalita, a cui vanno aggiunti 60 chilometri di piste per lo sci nordico.
Sito internet di riferimento: http://skipassaltosangro.net/
2° Abetone
Il comune di Abetone si trova in Provincia di Pistoia, in Toscana, ed è la più importante stazione sciistica dell’Appenino Tosco-Emiliano. Il comprensorio sciistico è costituito da circa 50 chilometri di piste, per un totale di circa 30 tracciati, serviti da 21 impianti di risalita, l’innevamento programmato copre l’80% delle piste. Si può praticare anche lo sci di fondo su due piste ad anello per un totale di 15 chilometri.
Sito internet di rifermento: http://www.abetoneovovia.it/
3° Campitello Matese
Campitello Matese è una frazione del comune di San Massimo in provincia di Campobasso, in Molise, ed è una delle stazioni sciistiche più conosciute del centro-sud d’Italia. La stazione sciistica molisana può contare su oltre 40 chilometri di piste per lo sci alpino, con tre seggiovie e tre sciovie per le risalite, più diverse piste per lo sci di fondo. La stazione è dotata, inoltre, di un impianto di innevamento artificiale per le piste basse. Nel pianoro di campitello Matese è anche possibile praticare sci di fondo.
Sito internet di riferimento: http://www.campitello-matese.it/
4° Terminillo
Il Terminillo, nota come “la montagna dei romani” è la stazione sciistica più importante del Lazio. Geograficamente si trova in provincia di Rieti, a circa 100 chilometri da Roma. La stazione sciistica del Terminillo dispone di 4 impianti di risalita, 40 chilometri di piste dedicate allo sci alpino e 20 chilometri di tracciati dedicati allo sci nordico, e vanta la presenza di numerose strutture ricettive per turisti e appassionati. Il terminillo è l’unica stazione del centro-sud d’Italia ad avere le piste di sci di fondo illuminate e quindi, fruibili anche di notte.
Sito internet di riferimento: http://www.monteterminillo.net/
5° Ovindoli
Ovindoli è un’altra nota località sciistica abruzzese, in provincia dell’Aquila, e fa parte della comunità montana del Sirente-Velino.
La stazione sciistica di “Ovindoli-Monte Magnola”, dispone di circa 30 chilometri di piste da sci, anche innevate artificialmente, ampie e di varia difficoltà, sia per principianti che per esperti ed 11 impianti di risalita. Per gli amanti dello sci di fondo è disponibile lo stadio del Fondo con anelli di 5 + 3 chilometri, mentre nell’altopiano che collega il suo territorio con Rocca di Mezzo (Altopiano delle Rocche) si trovano le piste da sci di fondo più lunghe dell’Italia centrale.
Sito internet di riferimento: http://www.ovindolimagnola.it/
6° Campo Felice
Sempre in Abruzzo si trova il comprensorio di Campo Felice, nella provincia dell’Aquila, e come Ovindoli fa parte della comunità montana del Sirente-Velino.
La stazione sciistica di Campo Felice dispone di oltre 30 chilometri di piste di sci alpino di vario livello e difficoltà, un moderno impianto d’innevamento artificiale in grado d’innevare oltre 20 chilometri di piste, 15 impianti di risalita. Sull’altopiano di Campo Felice è possibile anche praticare sci di fondo.
Sito internet di riferimento: http://www.campofelice.it/
7° Campo Imperatore
Campo Imperatore, sempre in Abruzzo, è un grande altopiano situato a circa 1.800 metri di quota in provincia dell’Aquila, nel cuore del massiccio del Gran Sasso d’Italia, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
La stazione sciistica di Campo Imperatore è tra le più elevate dell’intera catena degli Appenini, e può contare su 15 chilometri di piste per lo sci alpino, una funivia e 3 impianti di risalita ed impianti di innevamento artificiale per i periodi di scarsa neve. Mentre per gli amanti dello sci di fondo sono disponibili oltre 60 di chilometri di piste.
Sito internet di riferimento: http://www.ilgransasso.it/
8° Forca Canapine
Il passo montano di Forca Canapine è situato sui Monti Sibillini, a cavallo tra l’Umbria e le Marche, e segna il confine tra le province di Perugia e Ascoli Piceno.
Gli impianti sciistici di Forca Canapine comprendono 8 piste di sci alpino di diversa difficoltà, per un totale di 25 chilometri di tracciati. Per gli amanti dello sci di fondo è presente un circuito ad anello di circa 10 chilometri. Tutto il comprensorio sciistico dispone anche di un sistema d’innevamento artificiale, mentre gli impianti di risalita sono 5.
Sito interneto di riferimento: http://www.forcacanapine.com/index.html
9° Pescasseroli
Pescasseroli si trova in Abruzzo, in provincia dell’Aquila, nel cuore del parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.
Nonostante sia nota in Italia più per essere la “capitale” del parco, possiede, a pochi chilometri dal centro abitato lungo le pendici del Monte delle Vitelle, importanti impianti sciistici e di risalita. Si possono contare circa 20 chilometri suddivisi in 15 piste, dedicati allo sci alpino, impianti di neve artificiale da usare in caso di necessita e 5 impianti di risalita. Per gli amanti dello sci di fondo sono presenti anelli di varia lunghezza in cui e possibile praticarlo.
Sito internet di riferimento: http://www.sciareapescasseroli.it/index.html
10° Villaggio Palumbo
Il Villaggio Palumbo è un villaggio vacanza che si trova alle pendici del Monte Gariglione, al confine con il Parco Nazionale della Sila, in Calabria, e costituisce uno dei centri più attrezzati per le vacanze in montagna nel sud più profondo dell’Italia.
Tutto l’impianto sciistico di Villaggio Palumbo può contare su oltre 20 chilometri di piste dedicate allo sci alpino, divise in 10 percorsi, 3 impianti di risalita, innevamento programmato su 2 chilometri di pista ed una pista illuminata per poter sciare anche di notte.
Sito internet di riferimento: http://www.villaggiopalumbo.it/web/#/home
Abetone e Toscana non sarebbero esattamente nel sud Italia.