Quali sono le dieci grotte più belle e interessati d’Italia? In questo articolo vi proponiamo una selezione di 10 grotte turistiche più frequentate e visitate in Italia.
Le caverne e le grotte nascondo un fascino irresistibile… usate fin dalla preistoria come dimora, prima della costruzione delle capanne, nel corso dei secoli sono state usate come rifugi dalla popolazione per scappare da guerre e saccheggi, per trovare riparo in caso di grandi calamità naturali, o come luogo per nascondere beni personali o bottini.
Nelle storie per bambini e nelle leggende le grotte erano il luogo dove si rifugiavano orchi, lupi, demoni e mostri di ogni specie. Un posto dove si potevano vivere mille avventure… e forse per questo esercitano un fascino particolare, forse perché riescono a far riaffiorare il bambino curioso e avventuroso che è in ognuno di noi.
Visitare una grotte è un’esperienza particolare… spingersi fin sotto i meandri della terra, tra stalagmiti, stalattiti, laghetti e fiumi sotterranei, rocce colorate e cristalli che disegnano un ambiente magico e fiabesco.
Oggi le grotte possono essere visitare in piena sicurezza, su passerelle e percorsi costruiti a doc accompagnai da guide esperte che sapranno rendere l’esperienza indimenticabile.
L’Italia è ricca di grotte ed in questo articolo elencheremo le 10 grotte più belle e famose della nostra penisola. Non è una classifica, ma un semplice elenco.
Le grotte di Castellana
Le grotte di Castellana sono ubicate in Puglia, nel comune di Castellana Grotte in provincia di Bari, nelle Murge sud orientali.
Le grotte, sorgono a circa 1,5 chilometri dal paese, e formano un interessante complesso di cavità sotterranee di origine carsica. Si sviluppano in estensione per circa 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. La temperatura media si aggira intorno a 16.5 gradi per tutto l’anno.
Le grotte vengono visitate ogni anno da migliaia di turisti che possono scegliere tra ben due itinerari:
- itinerario completo: della lunghezza di 3 chilometri e della durata di 120 minuti circa dal costo di 15 euro
- itinerario parziale: della lunghezza di 1 chilometro e della durata di 50 minuti circa dal costo di 5 euro
Entrambi gli itinerari permettono al turista di poter vedere scenari stupefacenti, caverne canyon, profondi abissi, fossili, stalattiti, stalagmiti, concrezioni dalle forme incredibili e dai colori fantasiosi.
Per maggiori informazioni su orari, sconti, biglietti e altre informazioni vi rimando al sito ufficiale delle grotte di Castellana
Le grotte di Frasassi
Le grotte di Frasassi si trovano nelle Marche, per la precisione nel comune di Genga, in provincia di Ancona, all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.
Le grotte di Frasassi sono formate da una serie di grotte carsiche sotterrane della lunghezza di circa 30 chilometri, suddivisi in 8 livelli geologici differenti.
I percorsi delle grotte aperte al pubblico sono lunghi complessivamente 1,5 chilometri, e sono divisi in tre itinerari:
- Percorso turistico, della durata di circa 1 ora e un quarto
- Percorso blu, studiato per far prendere confidenza con la speleologia, si dovranno affrontare piccole arrampicate, e si incontreranno cunicoli, strettoie e scivoli. Durata circa 2 ore
- Percorso rosso, percorso impegnativo e studiato per chi già mastica un po’ di speleologia oppure vuole provare emozioni forti e ami l’avventura. Dura circa 3 ore
All’interno delle grotte si possono vedere sculture di rocce naturali, formatesi ad opera di stratificazioni calcaree nel corso di 190 milioni di anni grazie all’opera corrosiva dell’acqua, inoltre, sono presenti laghetti e pozze d’acqua profonde anche fino a 25 metri.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale delle grotte di Frasassi
Le grotte del Cavallone
Le grotte del cavallone si trovano in Abruzzo, tra i comuni di Tarante Peligna e Lama dei Peligni in provincia di Chieti, nel cuore della catena montuosa della Majella.
La Grotta del Cavallone, di origine carsica, si sviluppa per più di due chilometri in lunghezza e si divide in una galleria principale e tre diramazioni secondarie.
I turisti possono visitare circa 1 chilometro di grotta, e la visita guidata dura circa 1 ora attraversando sale di grande interesse come la “foresta incantata”, la “sala degli Elefanti” e lo stupendo “pantheon” con la sua “sala delle Statue”.
Per raggiungere le grotte del cavallone, bisogna prima usufruire di una cabinovia che vi porterà vicino a l’ingresso, e poi un breve tragitto in sterrato e poi salire delle scale, lungo tutto il tragitto si potrà ammirare un panorama invidiabile su tutta la vallata.
Per informazioni su orari, prezzi e cabinovia vi rimando al sito ufficiale
La grotta di Bossea
La grotta di Bossea si trova nel comune di Frabosa Soprana, in provincia di Cuneo in Piemonte istituita come riserva naturale nel 2011.
Le grotte di Bossea sono annoverate tra le più belle ed importanti grotte turistiche italiane per varietà di concrezioni, grandiosità d’ambienti, ricchezza d’acqua e laghi sotterranei. Si estendono nel sottosuolo per circa 2 chilometri con un dislivello totale di circa 200 metri.
Le visite avvengono per gruppi, guidate da esperte guide speleologiche e durano circa 90/100 minuti. L’itinerario di visita si sviluppa su un percorso storico e su uno più recente per una lunghezza di circa 3 chilometri nel suo complesso. Durante la visite, oltre alle bellezze della grotte, è possibile visitare anche la Stazione Scientifica Interna utilizzata per le ricerche sui resti e le tracce di un antico abitante della grotta, l’Ursus Spelaeus (l’orso delle caverne).
Una costante del percorso di visita è la presenza di un torrente sotterraneo che fa di questa grotta un ambiente vivo ed in costante evoluzione.
Per maggiori informazioni su orari, prezzi e servizi vi rimando al sito ufficiale
Le grotte di Toirano
Le grotte di Toirano si trovano nel territorio dell’omonimo comune in provincia di Savona, in Liguria e rappresentano un importante realtà turistica per la zona.
Sono note sia per l’incredibile varietà di forme di stalattiti e stalagmiti, sia per la loro estensione, sia per il ritrovamento di tracce dell’homo sapiens di oltre 12.000 anni fa, resti di ursus spelaeus (orso delle caverne) di circa 25.000 anni di età e un laghetto sotterraneo in cui vive un minuscolo crostaceo preistorico sopravvissuto fino ai nostri giorni.
Il percorso dedicato ai turisti è lungo circa 1,3 chilometri della durata ci circa 70 minuti con guida esperta. Il tragitto è ben attrezzato ed un tunnel artificiale permette il comodo passaggio tra le due camere principali.
Per maggiori informazioni su orari, biglietti e altre attrattive nei dintorni vi invito a visitare il sito ufficiale.
La grotta del Gigante
La grotta del Gigante è una cavità di origine carsica che si trova sull’altopiano del Carso, a pochi chilometri da Trieste, in Friuli Venezia Giulia, e dal confine con la Slovenia.
La caratteristica principale è quella di essere la grotta turistica con la sala naturale più grande al mondo: un singolo vano alto 98,5 metri, lungo 167,6 metri e largo 76,3 metri. La cavità nel complesso misura un volume di 366.000 metri cubi, non a caso nel 1995 è stata inserita nel Guinness dei Primati.
La visita si svolge a gruppi, accompagnati da una guida esperta, lungo un percorso attrezzato e sicuro di circa 850 metri, dura circa 1 ora e scende fino a 100 metri di profondità. I gradini da percorrere sono veramente tanti… circa 500 all’andata e 500 al ritorno.
Per informazioni, orari e altro vi rimando al sito ufficiale
La grotta del Vento
La grotta del Vento è ubicata nel comune di Vergemoli, in provincia di Lucca in Toscana, sotto il monte Pania nella catena montuosa delle Alpi Apuane.
La grotta ha un dislivello complessivo è di circa 120 metri ed è lunga circa 4500. Nei secoli gli agenti atmosferici hanno incessantemente scavano e modellato la roccia dando origine a maestose e incredibili sculture naturali.
I turisti possono approfittare di ben 5 itinerari per poter visitare a pieno le grotte, 3 turistici e 2 percorsi avventura:
- 1° itinerario: della durata di 1 ora, 800 metri di lunghezza, dislivello di 35 metri e un totale di 366 scalini. Si può ammirare una grande abbondanza di concrezioni calcaree, come stalattiti e stalagmiti, quasi tutte vive.
- 2° itinerario: della durata di 2 ore, 1500 metri di lunghezza, dislivello di 75 metri e un totale di 804 scalini. Proseguendo sul 1° itinerario si scende in zona più profonda caratterizzata da interessanti forme di erosione alle pareti, un piccolo corso d’acqua sul fondo e delle curiose formazioni di fango.
- 3° itinerario: della durata di 3 ore, 2200 metri di lunghezza, 83 metri di dislivello e un totale di 1195 scalini. Proseguendo dal secondo itinerario si visita un pozzo verticale alto 90 metri, che viene risalito dal basso verso l’alto fino ad un salone terminale, cui segue un breve canyon sotterraneo.
- itinerario avventura “Abissi della Luce”: si viene dotati dell’ attrezzatura adatta da speleologia, e si percorrono dei pozzi, illuminati dall’impianto elettrico, è prevista una discesa su corda nel vuoto di 10 metri. La durata del percorso è di massimo 3 ore.
- itinerario avventura “Corridoi delle Tenebre”: si viene dotati dell’ attrezzatura adatta da speleologia, comprende il primo itinerario avventura e in aggiunta prosegue in zone non coperte dall’illuminazione elettrica, dove il precorso viene illuminato dalle sole luci montate sopra al casco, sono previste due discese nel vuoto su corda e il percorso dura circa 5 ore.
Per maggiori informazioni su costi, orari e prenotazioni percorsi avventura vi rimando sul sito ufficiale
Le grotte di Pastena
Le grotte di Pastena sono situate nell’omonimo comune italiano in provincia di Frosinone, nella regione Lazio.
All’interno delle grotte sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici relativi a sepolture ed offerte di carattere rituale risalenti ad epoca preistorica (Neolitico ed età del Bronzo).
Il percorso turistico, accompagnati da una guida speleologica, si articola tra un ramo attivo inferiore, dove scorre un fiume sotterraneo, ed un ramo fossile superiore, ricco di concrezioni calcistiche e mostra ambienti di particolare interesse, unici per maestosità, mistero e bellezza. La durata è di circa 50 minuti.
Per informazioni, costi ed orari vi rimando al sito ufficiale
Le grotte di Pertosa Auletta
Le grotte di Pertosa Auletta sono ubicate nel comune di Pertisa, in provincia di Salerno, in Campania, all’interno del parco nazionale del Cilento.
L’intero complesso carsico delle grotte si estende per una lunghezza di circa tremila metri, sospesi tra terra e acqua, infatti, le grotte sono attraversate dal fiume sotterraneo Negro. Il tour turistico, oltre a un tratto a piedi, prevede anche un tratto in barca. Questo particolare, in special modo, rende la visita della grotta particolare ed emozionante.
Per i visitatori, sono stati studiati 3 itinerari:
- Percorso turistico: lunghezza di 1000 metri a piedi e 200 in barca, durata complessiva circa 1 ora
- Percorso parziale: lunghezza di 1200 metri a piedi, 200 in barca, durata complessiva circa 75 minuti
- Percorso completo: lunghezza di 1500 metri a piedi, 400 in barca, durata complessiva circa 100 minuti
Per maggiori informazioni su orari, visite, costi e attività nei dintorni vi invito a visitare il sito ufficiale.
Le grotte di Su Mannau
La grotta di Su Mannau è ubicata nel territorio comunale di Fluminimaggiore, in provincia di Carbonia Iglesias, nella Sardegna meridionale.
Le grotte hanno un’estensione sotterranea di circa 8,5 chilometri, anche se solo 500 metri sono visibili ai turisti. Intorno alla grotta vi è anche un interesse archeologico e scientifico. Al suo interno, infatti, sono stati rinvenuti i resti di alcune lucerne votive ad olio, di origine nuragica e manufatti di epoca fenicia e romana risalenti a circa 3000 anni fa.
Il percorso allestito per i turisti si snoda su ampie e comode passerelle in acciaio inox sospese su splendidi laghetti verde smeraldo, ampie sale e affascinati cascate e giochi d’acqua. La visita dura circa 1 ora, per 500 metri e accompagnati costantemente da una guida esperta.
Oltre al percorso turistico, sono stati allestiti anche 3 percorsi speleologici per i più avventurosi:
- Grotta di Su Mannau – Sala del Sonno: durata circa 4-5 ore, difficoltà facile
- Grotta di Su Mannau – Salone Ribaldone: durata circa 5-6 ore, difficoltà medio facile
- Grotta di Su Mannau – Sala Vergine: durata circa 6-8 ore, difficoltà impegnativa
Per informazioni più complete, vi invito a consultare il sito ufficiale:
Consigli per visitare le grotte.
Le grotte sono un ambiente umido e freddo, e quindi altamente consigliabile vestirsi con un abbigliamento consono e con scarpe da ginnastica o con suole in gomma.