Ormai, al giorno d’oggi abbiamo tutti tra le mani un smartphone più e meno evoluto. Oggi gli smartphone, oltre alle semplici chiamate, permettono di fare tantissime cose, basta una semplice applicazione e ci si apre davanti un mondo fatto di servizi utili e divertimento.
Lo smartphone si rivela un’arma molto utile per un viaggiatore. Infatti, grazie a una semplice app, possiamo informarci sulla destinazione, leggere le recensioni su un albergo o un ristorante, comprare biglietti online, organizzare il viaggio e l’itinerario, fare e condividere foto… e naturalmente anche chiamare casa per assicurare parenti e amici.
Esistono centinaia e centinaia di app, sia gratis che a pagamento, disponibili nei maggiori app store, e in questo articolo vogliamo fare una cernita di quelle che, a nostro avviso, risultano le migliori app utili per viaggiare.
Google maps
La migliore applicazione di mappe in circolazione, precisa e costantemente aggiornata. Permette di calcolare il percorso più breve per raggiungere la destinazione e informazioni su attrazioni e attività commerciali nelle vicinanze del percorso.
Ci piace molto il navigatore con voce incorporata, la possibilità di salvare mappe off line le informazioni in tempo reale sul traffico e la rielaborazione automatica del percorso per trovare l’itinerario migliore.
Google Earth
Google Earth permette di esplorare in 3D il luogo che desideriamo visitare, in questo modo possiamo farci una prima idea visiva della destinazione, sulle condizioni della strada che andremmo a percorrere, sui parcheggi, sui servizi in zona e molte altre curiosità ancora.
Play store per Android
ITunes per Apple
Evernote.
Evernote è un blocchetto per prendere appunti virtuali evoluto. Lo uso per organizzare il mio viaggio, per sviluppare l’itinerario e i luoghi che vorrei visitare, appunti su orari, spostamenti, mezzi pubblici, ritagliare articoli e foto su internet, fare checklist e tanto altro ancora.
La caratteristica che apprezzo di più è la sua multipiattaforma, evernote lavora in sincronia su tutti i dispositivi… cellulare, tablet e pc.
Google traslate.
Quante volte, durante un viaggio all’estero, abbiamo avuto bisogno di aiuto perché non conoscevamo qualche parola o frase? Bene, in questi casi un traduttore come google traslate vi sarebbe stato molto utile.
Google traslete traduce in 80 lingue… sia digitando la parola, sia parlando sul microfono e sia scattando una foto del testo. Funziona anche off line. La cosa che mi piace di più è la pronuncia del testo nella lingua tradotta. Molto utile se abbiamo difficoltà di pronuncia.
Skype.
Skype permette di chiamare i propri amici e parenti gratis se usano anche loro skype, oppure a prezzi molti competitivi se si chiama a cellulari o numeri fissi. Skype permette, oltre alle classiche chiamate, di fare anche videochiamate o partecipare a chat singole o di gruppo.
Condizione fondamentale per utilizzare skype è una connessione internet possibilmente gratuita. La buona notizia è che negli ultimi anni molti luoghi di interesse offrono la possibilità di connettersi gratuitamente ad una rete wi-fi, basta solo informarsi su internet prima di partire.
Open WiFi Finder
Legandoci alla app precedente, Open WiFi Finder ci aiuta proprio a questo… a cercare e trovare reti wi-fi aperte e gratuite nelle vicinanze. Molto utile in viaggio per risparmiare la connessione!!
ITunes per Apple (Applicazioni sostitutiva)
Booking
Booking permette di prenotare una struttura ricettiva comodamente dal proprio cellulare. Nel suo database sono presenti oltre 550.000 tra hotel, alberghi, bed and breakfast, ostelli, appartamenti per tutti i gusti e le tasche. Inoltre l’app mette a confronto le varie strutture in modo da poter scegliere quella al miglior rapporto qualità-prezzo.
Ottimo quando si deve cercare un posto per dormire all’ultimo momento o per cambio di programma.
Tripadvisor.
E’ l’app numero uno al mondo per recensioni. Qual’è il miglior ristorante della zona? Le attrazioni più divertenti e interessanti? Come si sono trovati in quel’hotel? La community di Tripadvisor c’è lo dice.
Milioni di recensioni, opinioni, foto di viaggiatori, numeri, recapiti di contatto, mappe, tutto a portata di click su TripAdvisor.
Moovit
Moovit è un’app che ci aiuta a spostarci in città attraverso i trasporti pubblici in modo veloce e semplice. Nel database di moovit sono presenti oltre 400 città di tutto il mondo (elenco in continuo aumento).
Quello che mi piace di più è la mappa interattiva, dopo aver selezionato la destinazione direttamente sulla mappa, moovit mi indica passo passo come arrivarci.
Postagram
Fino a qualche anno fa, le cartoline erano sinonimo di vacanze. Se andavi in villeggiatura in una determinata località, immancabile era l’invio della cartolina a parenti ed amici. Oggi questa pratica è andata un po’ in disuso, complici le mail e facebook. Ma vuoi mettere il “calore” e l’emozione di inviare o ricevere una cartolina? Magari una cartolina personalizzata attraverso una foto fatta dal proprio smartphone?
Bene, questa applicazione permette di fare proprio questo… scattare una foto ricordo con il cellulare, trasformare l’immagine in una cartolina e inviarla ai propri amici. L’applicazione è gratis, ma naturalmente la stampa e l’invio della cartolina hanno un prezzo di circa 1,99 dollari (dipende da dove si recapita la cartolina)
Tripit
Tripit è un’applicazione che ti permette di organizzare i tuoi viaggi. Infatti, ti basta inviare a tripit tutte le mail di conferma del viaggio, e in pochi minuti avrai a disposizione un itinerario completo per ogni giorno della tua vacanza. Esiste una versione sia free che a pagamento, naturalmente la versione free soddisferà ampliamente tutte le esigenze di un viaggiatore medio.
Farnesina – Italiani nel mondo
Si tratta dell’applicazione ufficiale del ministero degli esteri. Utilissima per tutti gli italiani che si trovano all’estero per lavoro o turismo. Puoi avere a portata di mano tutte le informazioni utili del paese che stai visitando: situazione sanitaria, sicurezza, viabilità e numeri utili degli uffici del consolato e dell’ambasciata. Molto utile, in caso si vogliano affrontare viaggi in paesi “difficili”, la sezione “avvisi particolari” che informa su situazioni critiche, difficoltà e pericoli segnalati dall’unità di crisi.
ITunes per Apple (Applicazione unità di crisi)
Convertitore di valuta facile
Una delle tante applicazioni che permettono di convertire la valuta tramite tassi di cambio live, un’app utilissima all’estero per rendersi conto delle proprie spese quando non si ha dimestichezza con la valuta locale. Mi piace perché è semplice, in italiano, senza tanti fronzoli, è gratis, permette di convertire in 180 valute e soprattuto perché i tassi di cambio sono in “diretta” a intervalli di aggiornamento. Inoltre, è possibile utilizzarla off line, in modo da evitare i costi del rooming all’estero (naturalmente in questo caso il tasso di cambio non è aggiornato al momento).
ITunes per Apple (Applicazione simile per Iphone)
AroundMe
Quante volte sei capitato in un paese che non conosci e ti serviva una ristorante ma non sapevi dove andare? AroundMe è un’app geolocalizzata che permette di fare proprio questo: analizza la tua posizione e ti indica la banca più vicina a te, oppure un bar, una stazione di servizio, un ospedale, un hotel, un cinema, un teatro, un ristorante, un supermercato o qualsiasi altra attrazione o servizio nelle tue vicinanze e ti fornisce indicazioni su come raggiungerla.
Yahoo Meteo
Un app con le previsioni meteo è fondamentale per poter programmare un viaggio o un’itinerario. A seconda se piove o è bel tempo il programma può variare… in caso di pioggia, privilegiamo i luoghi chiusi e riparati come musei, teatri o locali. Se esce il sole, allora si opterà in prevalenza per itinerari all’aria aperta. Tra le tante, a noi piace Yahoo Meteo, ci piace il design, le funzionalità accessorie e le previsioni sono abbastanza precise fino a 10 giorni.
Ps: diffidate a chi vi garantisce previsioni esatte per oltre 1 mese. Più l’arco delle previsioni meteo è ampio, e più le previsioni sono imprecise.
ITunes per Apple (Alternativa per Iphone)
Minube
Minube è una community che aiuta i viaggiatori a scegliere la loro vacanza ideale sulla base dei consigli di chi vi è già stato. Una delle migliori app del 2013 e 2014 secondo Google. Ma per minube la definizione di semplice community è forse riduttiva. Infatti, minube si è evoluta ed oggi è una vera e propria piattaforma a 360 gradi, che aiuta il viaggiatore durante tutto il suo ciclo di viaggio, lo ispira, lo aiuta ad organizzarsi, confronta i prezzi, prenotare voli e hotel, gli fa godere appieno del proprio viaggio, per poi condividerlo con gli amici.
Le app di mobilità locale.
Le app fondamentali per il tuo viaggio sono quelle di mobilità locale dedicate al luogo scelto per il tuo soggiorno. Sono fondamentali per spostarsi, conoscere orari, coincidenze, fermate e qualunque altra informazione legata alla mobilità. Praticamente, ogni grande o piccola città ha la sua app di mobilità.