Viaggi in Italia

I 10 borghi piu’ belli dell’umbria da visitare

12 Marzo 2015
Comune di Norcia

Qualche tempo fa abbiamo pubblicato un articolo con i borghi più belli della Toscana. L’articolo ha avuto un buon successo e di conseguenza abbiamo pensato di estendere l’argomento anche ad altre regioni italiane.

In questo articolo è toccato alla regione Umbria.

L’Umbria, regione bellissima situata nel cuore dell’Italia, è ricca di storia e tradizioni. In passato faceva parte dello Stato Pontificio che ha contribuito a dare il classico stile medioevale alla regione. Infatti sono tanti i piccoli borghi, gioielli architettonici, che la regione custodisce arroccati tra i monti dell’appenino o le verdi e dolci colline.

Oltre che di storia, l’Umbria è anche ricca di natura e paesaggi da cartolina.

In questo articolo vogliamo concentraci sui borghi della regione, vero e proprio patrimonio culturale del’Umbria. Questi, secondo la nostra personale opinione, sono i 10 borghi più belli dell’Umbria.

Borgo di Corciano

borgo di Corciano

Corciano è un borgo di origine medioevale, posto sulle colline vicino a Perugia, e fa parte dell’associazione dei borghi più belli d’Italia.

A Corciano, da vedere vi sono: il borgo medioevale; la piazza principale del paese, con la chiesa di Santa Maria Assunta ed il campanile; la porta principale della cittadella fortificata e le mura di cinta; le torri di Corciano; il palazzo municipale risalente al XVI secolo, in origine residenza dei Duchi Della Corgna, che conserva ancora pregevoli decorazioni dell’epoca. Degni di merito, e assolutamente da vedere, sono anche il palazzo del Capitano del Popolo, che fungeva da antica residenza del rappresentante della dominante Perugia; il palazzo dei Priori e della Mercanzia; il museo della casa contadina; ed infine, il torrione di porta Santa Maria, costruito nel 1482, che rappresenta l’emblema di Corciano.

Per ulteriori informazioni per visite ai monumenti e palazzi vi rimandiamo al sito del comune di Corciano.

Borgo di Bevagna

borgo di bevagna

Bevagna, grazioso comune della provincia di Perugia, negli anni passati era conosciuta per le sue tele pregiate prodotte dagli artigiani del luogo. Ai giorni nostri il borgo medioevale attira ogni anno migliaia di turisti che invadono pacificamente le sue strade.

Da vedere a Bevagna vi sono: il museo civico di Bevagna, che raccoglie una collezione di opere d’arte provenienti dalle chiese della città e del territorio; piazza Silvestri, che rappresenta una delle più importanti e ben conservate piazze dell’Umbria; il palazzo dei Consoli, che ospita un teatro ottocentesco; la chiesa di San Silvestro; la chiesa di San Michele; ed infine, il borgo medioevale.

Per ulteriori informazioni per visite ai monumenti e palazzi vi rimandiamo al sito del comune:

Borgo di Spello

Borgo di Spello

Il comune di Spello è un’altro gioiello medioevale dell’Umbria. A Spello si trovano numerose opere di epoca romana e rinascimentale, ma oltre all’arte e alla cultura, la pro loco di Spello organizza anche molte manifestazioni che ogni anno richiamano visitatori e curiosi. Tra le più note di queste manifestazioni: l’Infiorata del Corpus Domini e la festa dell’olio. Ma vi assicuro che il calendario della pro loco è veramente ricco di attività.

Da visitare a Spello vi sono: il palazzo comunale; il palazzo Baglioni; il palazzo Cruciani; Porta Venere e torri di Properzio; le mura augustee e Porta Urbica; orta Consolare, ingresso principale della città romana; l’anfiteatro romano; la Collegiata di Santa Maria Maggiore; la chiesa di Sant’Andrea; la chiesa di San Lorenzo; la chiesa di San Claudio; Villa Fidelia; ed infine, la Pinacoteca civica.

Per maggiori informazioni sul borgo di spello e sull sue manifestazioni, vi rimandiamo al sito del comune

Borgo di Norcia

Comune di Norcia

Anche il borgo di Norcia è situato in provincia di Perugia ed è inserito nel comprensorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nel cuore dell’Umbria. Norcia è famosa per i suoi prodotti alimentari a base di carne suina come il Prosciutto di Norcia IGP ed il tartufo.

Da visitare a Norcia vi sono: la piazza centrale di Norcia; la Basilica di San Benedetto; Il monumento a San Benedetto da Norcia; il portico delle Misure; la residenza fortificata che fu in passato sede della prefettura e dei governatori pontifici; il palazzo Comunale; la Cattedrale di Santa Maria Argentea; la Chiesa di Sant’Agostino del XIV secolo; ed infine, la medioevale cinta muraria.

Per ulteriori informazioni per visite ai monumenti e palazzi vi rimandiamo al sito web del comune

Borgo di Gubbio

Comune di Gubbio

Gubbio è il paese di San Francesco…. mentre per i più profani è noto come il paese di Don Matteo, in quanto luogo in cui è stata ambientata la nota serie televisiva.

Da visitare a Gubbio vi sono: il palazzo dei Consoli, oggi sede del museo civico, dove sono esposti antichi reperti archeologici umbri, una collezione numismatica ed una pinacoteca. La chiesa di San Francesco, che secondo la tradizione è la chiesa che avrebbe accolto il Santo dopo il suo abbandono della casa paterna; il palazzo ducale; il duomo di Gubbio; il palazzo del Bargello; la Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo; il teatro romano; ed infine il museo diocesano di Gubbio.

Per ulteriori informazioni per visite ai monumenti e palazzi vi rimandiamo al sito istituzionale del comune:

Borgo di Todi

Comune di Todi

Todi è un centro in provincia di Perugia, situato sulla cima di un colle alto 411 metri, che domina la media valle del Tevere. Durante il medioevo fu libero comune e poi signoria, prima di entrare a far parte dello Stato Pontificio.

Da vedere a Todi vi sono: la triplice cinta muraria, di origine etrusche, romane e medievali; la centrale storica piazza del popolo; il Duomo dell’Annunziata, una delle chiese più importanti di tutta l’Umbria; il palazzo dei priori; il palazzo del capitano; il palazzo del popolo; il museo civico di Todi; la Chiesa di San Fortunato che conserva nella cripta la tomba del poeta umanista Jacopone da Todi; il Tempio della Consolazione; il museo Lapidario; la rocca; cisterne e cunicoli del sottosuolo di Todi.

Per ulteriori informazioni per visite ai monumenti e palazzi vi rimandiamo al sito del comune:

Comune di Spoleto

Comune di Spoleto

Spoleto è una cittadina di quasi 40.000 abitanti in provincia dell’Umbria. L’area di Spoleto è abitata sin dalla preistoria, ma è nel medioevo che il borgo ha raggiunto il suo massimo splendore quando divenne ducato. Dal Rinascimento in poi, passato allo Stato Pontificio, Spoleto si trasformò lentamente da centro strategico a centro culturale.

Principali attrazioni da vedere a Spoleto sono: il duomo di Spoleto; il complesso di San Ansano; la chiesa di San Ponziano, dedicata al santo patrono della città; la chiesa di San Pietro; la basilica di San Salvatore dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco; il tempietto sul clitunno anch’esso patrimonio dell’Unesco; la rocca Albornoziana; il palazzo Callicola, che ospita il museo di arte moderna della Città; il museo del tessuto; il museo archeologico ed il teatro romano; casa Menotti che ospita il centro di documentazione del festival dei due mondi; ed infine il ponte delle torri, monumento simbolo della città.

Per maggiori informazioni di Spoleto e le sue attività vi rimandiamo al sito comunale.

Comune di Assisi

Assisi - Basilica Superiore di San Francesco

Assisi è un comune umbro della provincia di Perugia, in cui nacquero e morirono due dei Santi più venerati in Italia: San Francesco, patrono d’Italia, e Santa Chiara. Per questo Assisi è visitata ogni anno, oltre che da turisti, anche da numerosi pellegrini.

Da visitare ad Assisi vi sono: la Basilica di San Francesco; la basilica di Santa Chiara; la cattedrale di San Rufino; la chiesa di Santa Maria Maggiore; l’oratorio dei pellegrini; l’anfiteatro romano; la rocca maggiore; la piazza medioevale del comune; il tempio di minerva; il museo di Santa Maria degli Angeli; ed infine, il museo missionario multimediale d’Europa.

Per maggiori informazioni sui luoghi e sulle numerose attività in programma ad Assisi vi rimandiamo al sito del comune.

Borgo di Montefalco

paesaggio-montefalco

Montefalco, borgo della provincia di Perugia di circa 5000 abitanti, è il punto di rifermento e di eccellenza della zona vitivinicola, in cui si produce il Sagrantino di Montefalco ed il Montefalco Rosso.

Montefalco è un borgo posto in cima ad una collina e circondato da vigneti e uliveti in cui, nelle giornate particolarmente limpide, è possibile ammirare un panorama a 360° che spazia dall’intera vallata tra Perugia e Spoleto.

Da vedere a Montefalco vi sono: la cinta muraria medievale con la porta merlata di Sant’Agostino; la chiesa di Sant’Agostino; il palazzo comunale e la relativa piazza; il complesso museale di San Francesco; la chiesa di Santa Lucia; le pieve di San Fortunato, ed infine, il castello di Fabbri.

Per maggiori informazioni sulle attività, visite ai monumenti e palazzi vi rimandiamo al sito del comune di Montefalco.

Comune di Bettona

Bettona-001

Bettona è un borgo di origine etrusca di poco più di 4000 abitanti della provincia di Perugia, e fa parte dell’associazione dei borghi più belli d’Italia.

Tra i luoghi da vedere a Bettona vi sono: la cinta muraria medievale, che incorpora anche tratti di mura etrusche; la Pinacoteca Comunale nel palazzetto del Podestà; il centro storico di origine medioevale; la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore; l’oratorio di Sant’Andrea; ed infine, la Chiesa di San Crispolto.

Per ulteriori informazioni per visite ai monumenti e palazzi vi rimandiamo al sito del comune.

 

You Might Also Like

  • Sabrina Martin 13 Marzo 2015 at 17:30

    Ho visitato solo Gubbio e Assisi.. Ma sono entrambi mozzafiato, non saprei dire quale sia il più bello! Grazie per i consigli per quando tornerò da quelle parti 🙂
    snoopandsparkle.blogspot.it

    • Sdb79 14 Marzo 2015 at 9:45

      Ciao Sabrina, grazie del commento.

      Noi ci siamo letteralmente innamorati di Todi, ma tutta l’ Umbria merita veramente tanto, veramente bei posti ricchi di storia e cultura.

      Ripassa a trovarci quando vuoi

  • Mauro Picchiàmi 20 Maggio 2016 at 20:19

    Questi non sono i 10 Borghi più belli dell’Umbria, ma della Prov di Perugia… Credo che Orvieto, Amelia e Narni siano ben oltre Bettona, Corciano e Todi… Ma forse non li avete mai visti…

  • Dal libro dei sogni: un viaggio in Camper - Mondovagando 20 Giugno 2016 at 11:13

    […] riflettere, è molto probabile che sia più semplice guidare nelle larghe strade americane che nei borghi della nostra bella […]

  • Mario Ferrari 24 Ottobre 2016 at 16:19

    Per chi desidera visitare l’Umbria sia in famiglia o in gruppo consiglio
    L’Hotel Colle della Trinità http://www.hotelcolledellatrinita.it/