Nell’immaginario comune il museo è un luogo serio, dove vengono raccolti, catalogati e mostrati al pubblico opere d’arte, di scienza, di tecnica, dell’ingegno umano e della storia, finalizzate all’educazione e allo studio.
Esistono molti tipi di musei, come i musei d’arte, i musei archeologici, i musei di storia naturale, i musei di guerra, i musei scientifici… ma accanto a questi musei, che potremmo definire classici, esistono anche molti musei finalizzati alla raccolta di oggetti strani e curiosi.
In questo articolo andremo alla scoperta degli 8 musei più curiosi e strani del mondo.
1 – Reykjavik – Museo fallologico islandese.
Si si, avete letto e compreso bene, si tratta di un piccolo museo privato dedicato all’organo riproduttivo maschile.
In particolare, si tratta di una collezione di ben 272 membri appartenenti ad animali di tutto il mondo. La raccolta comprende anche alcuni “pezzi” di animali ormai estinti,oppure appartenuti ad esseri umani. Il pezzo forte, anzi “grosso”, è certamente quello appartenente ad una balena ed è lungo 170 cm e pesa 70 kg, ma in realtà si tratta di una porzione, visto che realmente “l’organo” della balena è lungo circa 5 metri e pesa circa 400 kg.
Esiste anche una sezione mitologica e folcloristica, del tipo… come sarebbe il membro di un nano, di uno gnomo, di un troll e così via.
In mostra vi è anche una ricca collezione di oggetti ricavati da membri di animali, come bastoni da passeggio, frustini, statuine ed altri oggetti di artigianato.
Il museo si trova a Reykjavik, il locale che ospita la collezione è piuttosto piccolo, e di conseguenza la visita difficilmente supererà la mezz’ora. Il costo di ingresso è di circa 2500 corone islandesi.
Curiosi di visitare questa particolare collezione? Allora, per maggiori informazioni e orari di apertura vi rimando al sito ufficiale.
2 – Zagabria – Museo delle relazioni finite.
Questo curioso museo ha sede a Zagabria, in Croazia e ospita una collezione di oggetti simbolo di amori passati, ma ormai finiti.
Sono in bella mostra lettere e biglietti di amore e d’addio, peluche e foto strappate, oggetti e cuori infranti, tutti simboli di amori ormai finiti.
Il museo ha aperto i battenti nel 2007, e gli oggetti in mostra sono stati donati da ex innamorati provenienti da tutta la Croazia prima, e da tutto il mondo in seguito, man a mano che la notorietà del museo si è allargata, varcando i confini nazionali.
Il museo è diviso in aree tematiche (dolore, tenerezza, amore, ricordi…) e ogni oggetto è accompagnato da un’etichetta che ne racconta la storia.
Per maggiori informazioni sul museo, oppure se volete donare anche voi qualche simbolo di un vostro amore passato, vi rimando al sito ufficiale.
3 – Londra – Museo di Sherlock holmes.
Sherlock holmes, nato più di cento anni fa dalla penna dell’eclettico scrittore scozzese Arthur Conan Doyle, è diventato negli anni un’icona popolare per tutti gli appassionati di libri gialli e rappresenta il simbolo del ragionamento deduttivo e logico, tant’è che gli è stato dedicato un intero museo nella “sua città”: Londra.
La casa/museo ospita una ricca collezione di oggetti che, secondo i curatori, sarebbero serviti all’investigatore per la soluzione dei suoi casi più famosi (tenete sempre presente che Sherlock holmes è un personaggio di fantasia).
Al primo piano del museo vi è ubicato lo studio di Holmes dove, in compagnia del suo fidato amico dottor Watson, rifletteva sui casi ed enunciava le sue famose deduzioni. Nel secondo piano vi sono collocate le camere della signora Hudson e la camera del dottor Watson ricche di effetti personali. Mentre nel terzo piano sono state ricostruite delle scene tratte dai suoi romanzi con modelli in cera a grandezza naturale.
L’ingresso è a pagamento e la visita dura circa una mezz’ora, si tratta di una visita veramente immancabile per tutti gli appassionati dell’investigatore per poter vedere in prima persona la ricostruzione di quello che si è letto nei libri di Sherlock Holmes. Per maggiori informazioni su orari e costi vi rimando al sito ufficiale.
4 – Nuova Delhi – Museo internazionale dei bagni.
Quello di Nuova Delhi, in India, può essere sicuramente annoverato tra i musei più curiosi al mondo. Il museo internazionale dei bagni si pone l’obiettivo di voler raccontare la storia dei servizi igienici dalla loro nascita ad oggi.
Docce, lavandini, bagni, sanitari del 2500 a.C. fino ai giorni nostri fanno bella mostra all’interno del museo, tutti pezzi raccolti e catalogati con cura dal suo creatore, l’indiano Bindeshwar Pathak.
Considerando che noi passiamo circa tre anni della nostra vita sul water, forse una visita, anche solo per curiosità questo museo la merita, anche solo per farsi una cultura sulla materia. Se vi abbiamo incuriosito, per maggiori informazioni vi rimando al sito ufficiale.
5 – Houston – Museo di storia delle pompe funebri.
Per chi non è superstizioso e voglia provare emozioni particolari, consiglio una visita al museo di storia delle pompe funebri che si trova a Houston, in Texas negli Stati Uniti d’America.
Il papà di questo “tetro” museo è Robert Waltrip, un ex funzionario di pompe funebri… quindi un vero esperto e appassionato della materia.
Cosa potrete ammirare in questo museo? Naturalmente una nutrita raccolta di bare, carri funebri delle varie epoche, oggetti funerari vai, la storia dei metodi di imbalsamazione dagli egiziani fino ad oggi, e informazioni pratiche e curiose sui funerali di buona parte del mondo. Per informazioni su orari e costi vi rimando al sito ufficiale.
6 – Cancun – museo subacqueo
Non serve essere esperti sommozzatori per visitare il museo subacqueo di Cancun, in Messico. anche se per poter apprezzare fino in fondo dovrete essere almeno appassionati di snorkeling.
L’apertura del museo è piuttosto recente, infatti risale al 2009, quando sono state depositate nel fondale di Isla Mujeres, vicino a Cancun, circa 500 sculture che raccontano l’evoluzione della cultura Maya. Tutte le sculture sono realizzate in calcestruzzo a pH neutro, al fine di armonizzarsi all’ambiente marino, favorendone anche la crescita dei coralli sulle strutture stesse.
Il museo si trova tra i 4 e gli 8 metri sotto il mare e può essere visitato sia in immersione durante il giorno o anche durante la notte, o in snorkeling, oppure c’è l’opzione di una comoda barca con il fondo in vetro. Naturalmente, l’esperienza migliore e più coinvolgente è la visita in immersione, che permette di ammirare le sculture da vicino, in un ambiente marino brulicante di vita che cresce e si sviluppa lì intorno.
Per maggiori informazioni sul museo acquatico di Cancun vi rimando al sito ufficiale.
7 – Parigi – Museo delle fognature.
Che ne pensi di una visita insolita in una delle città più belle e visitate del mondo? Stiamo parlando di Parigi e della sua vasta rete fognaria, una delle più sviluppate al mondo.
Beh, questo affascinante cunicolo, situato sotto le strade di Parigi, è possibile visitarlo tramite il museo delle Fogne, che attraverso archi gotici e tunnel, racconta l’evoluzione del sistema fognario parigino, partendo dalle più antiche risalenti ai romani, fino alle più moderne progettate dall’ingegnere Beltrand.
L’entrata si trova di fronte al 93 quai d’Orsay, nel 7° arrondissement, dove un tombino vi condurrà alla scoperta del sottosuolo parigino, attraverso un percorso dove al di sotto scorrono le fogne con all’interno di tutto, topi giganti compresi, soffitti in cui ci sono tubi che trasportano i liquami e ragnatele, il tutto avvolti dal tipico odore nauseabondo di fogna… un’esperienza affascinante ma forse non per tutti (sconsigliato ai schizzinosi e ai deboli di stomaco).
La visita guidata per gruppi dura circa un’ora, per maggiori informazioni su costi e orari vi rimando al sito ufficiale del museo.
8 – Tokyo – Museo parassitologico di Meguro
A Tokyo, nel quartiere di Meguro, vi potrete imbattere in questo singolare museo che cataloga una vasta selezione di parassiti di tutti il mondo.
Al primo piano il museo offre un corso intensivo sui parassiti, al secondo invece si possono ammirare oltre 300 esemplari di parassiti morti (in quanto non vivrebbero al di fuori di altri esseri viventi) e ben conservati in formalina. L’attrazione principale del museo è una tenia di trenta metri, ospite indesiderata dello stomaco di una trota da marinare, dal suggestivo nome di Diphyllobothrium nihonkaiense.
Il museo è piccolino e anche difficile da trovare, quindi, vi conviene chiedere informazioni non appena giungete sul posto.L’ingresso è libero e gratuito ed al suo interno non vi è nemmeno un impiegato che lo gestisce.
Per maggiori informazioni su questo museo, su orari e altre curiosità vi invito a visitare il sito ufficiale.
Speriamo che questo viaggio tra gli 8 musei più strani e curiosi al mondo vi abbia incuriosito e stimolato. Se vi è piaciuto l’articolo, condividetelo.