Viaggi in Italia

10 posti dove fare snorkeling alle isole Tremiti

18 Luglio 2015
punta secca isole tremiti

L’arcipelago delle isole Tremiti si trovano a pochi chilometri di costa dal Gargano, e rappresentano le uniche isole dell’adriatico appartenenti all’ Italia, e sono un luogo ideale per gli amanti dello snorkeling

L’aricipelago delle tremiti è formato da 5 isole:

  • San Nicola, dove risiedono i cittadini dell’arcipelago e rappresenta il suo centro amministrativo.
  • San Domino, l’isola più grande e la più turistica dove sorgono le principali strutture di ricezione e centri di divertimento per i turisti.
  • Caprera, completamente disabitata,
  • Pianosa, anche essa completamente disabitata e anche la più isolata visto che è distante circa 20 km dall’ arcipelago,
  • Cretaceo, un grande scoglio argilloso che si erige tra le isole di San Nicola e San Domino.

Per preservare la bellezza selvaggia dell’isola e dei suoi fondali incontaminati, dal 1989 parte del suo territorio costituisce la riserva naturale marina delle isole tremiti.

I suoi fondali sono molto ricchi di flora e di fauna marina, di conformazioni rocciose particolari e spettacolari, e rappresentano un vero paradiso per chi pratica sub o anche solo snorkeling.

Lo snorkeling, a differenza delle immersioni dove bisogna fare un corso e prendere un brevetto, è un’attività che tutti possono fare e consiste nel nuotare in superficie (massimo 5 metri di profondità) utilizzando una maschera subacquea e un boccaglio per respirare, così si può respirare senza essere costretti ad alzare la testa dall’acqua e poter godere appieno del meraviglioso spettacolo che i fondali marini offrono.

Fare snorkeling è molto semplice ed anche molto economico, infatti, bastano solo una maschera, un boccaglio e volendo un paio di pinne per agevolare la nuotata. E’ possibile trovare kit base già pronti anche a meno di 20 euro. Se ci si allontana dalla riva, è utile munirsi anche di una boa di segnalazione per sub, l’arcipelago delle tremiti durante il periodo estivo è molto frequentato da turisti e barche di tutti i tipi, di conseguenza la sicurezza non è mai troppa.

Le isole tremiti sono tutte fantastiche e, come detto in precedenza, un vero paradiso per gli amanti delle immersioni. La flora e i paesaggi marini non hanno niente da invidiare ai fondali delle località più blasonate d’Italia e del mondo.

Noi ne abbiamo selezionate 10, quelle che secondo il nostro parere, rappresentano il top dei fondali delle tremiti.

1 – Cala Matano – Isola di San Domino

cala matano isole tremiti

Per i fans di Lucio Dalla il nome di cala Matano non dovrebbe essere una novità, infatti è proprio sulle rive di questa baia che Lucio compose uno dei suoi più grandi successi: “Luna Matana”.

La cala si trova nell’isola di San Domino ed è un’insenatura naturale tra la roccia calcarea che scende a strapiombo sul mare, circondata da una vegetazione selvaggia e mediterranea. Il suo fondale sabbioso rende l’acqua limpida e dal colore turchese, ideale per lo snorkeling.

2 – Cala degli inglesi – Isola di San Domino

cala-degli-inglesi

La cala degli inglesi si trova in posizione nord-ovest dell’isola di San Domino

Si tratta della baia rocciosa più grande dell’isola, l’acqua è limpidissima e di un azzurro intenso, i fondali pullulanti di vita fanno della cala degli inglesi una delle mete più frequentate dell’isola. Mare e paesaggio sono da cartolina ed i fondali da sogno

3 – Grotta del bue marino – Isola di San Domino

grotta del bue marino isole tremiti

La grotta del bue marino, viene chiamata così perché in passato veniva frequentata dalla foca monaca, ora non più presente nell’arcipelago (l’ultimo avvistamento risale circa al 1958) e si trova nell’isola di San Domino.

E’ lunga circa 70 metri e larga dai 6 ai 14 metri, in fondo alla grotta vi è un piccolo ma incantevole arenile. Poiché le acque sono poco profonde, è possibile osservare il suggestivo fenomeno della luminosità: la luce del sole, avendo attraversato le acque basse della cavità, ne tinge di azzurro le pareti stesse.

La grotta è molto frequentata da piccole imbarcazioni turistiche, specialmente durante i periodi di alta stagione, di conseguenza prestate la massima attenzione quando fate snorkeling e usate la boa di segnalazione.

4 – I Pagliai – Isola di San Domino

pagliai isole tremiti

I pagliai sono una decina di piccoli/grandi monoliti rocciosi che emergono dal mare e si trovano nell’isola di San Domino. Vengono chiamati così perché la loro forma ricorda i pagliai che si erigono nelle campagne dei contadini… così i pagliai delle tremiti si erigono dal mare.

Per la sua particolare bellezza, la baia dei pagliai è una delle mete più fotografate delle tremiti, e altrettanto belli e affascinanti sono i suoi fondali… da non perdere

5 – Cala del cretaceo – Isola del Cretaceo

cretaceo isole tremiti

Più che isola, il cretaceo viene considerato un grande scoglio ma circondato di piccole cale e anfratti naturali. L’ideale sarebbe esplorarli con maschera, boccaglio e pinne ai piedi.

Curiosità, sulla costa sud si può osservare ed esplorare ciò che resta dell’antico molo benedettino.

6 – Cala dei turchi – Isola di Caprara

cala dei turchi isole tremiti

La cala dei Turchi si trova nell’isola di Caprara, si tratta di una suggestiva e splendida cala rocciosa incastonata in una vasta insenatura protetta dai venti, nei pressi della quale è possibile osservare uno dei relitti marini più importanti dell’arcipelago, una galea da guerra della flotta turca risalente al 1566 circa, quando la flotta turca cercò di conquistare l’arcipelago delle tremiti.

Il relitto si trova a circa 30 metri di profondità, quindi serve una vera attrezzatura da sub per poterlo osservare da vicino, in compenso però il mare della cala dei turchi è un blu intenso e i suoi fondali sapranno meravigliare gli occhi dei curiosi e appassionati di snorkeling.

7 – Cala tramontana – Isola di San Domino

cala tramontana isole tremiti

Cala tramontata si trova sull’isola di San Domino, vicino a cala degli inglesi, si tratta di un lembo di roccia incastonata nella più grande insenatura dell’isola San Domino lungo la costa settentrionale.

Il mare che bagna la cala è straordinariamente cristallino e trasparente e nelle ore del tramonto la luce soffusa gli conferisce un’atmosfera magica, invece, i fondali offrono emozioni uniche per gli appassionati di snorkeling.

8 – Scoglio dell’elefante – Isola di San Domino

scoglio-dell-elefante-isole-tremiti

Lo scoglio dell’elefante si trova a sud dell’isola di San Domino, e prende il nome dalla particolare conformazione rocciosa dello scoglio che lo fa assomigliare ad una testa di elefante con proboscide, accovaciato sul mare come se fosse in procinto di abbeverarsi.

Anche questa zona offre panorami marini di incomparabile bellezza.

9 – Grotta della viole – Isola di San Domino

grotta delle viole isole tremiti

La grotte delle viole si trova a sud dell’isola di San domino, ed è forse la grotta più bella e affascinante di tutto l’arcipelago.

Le grotte sono popolate da una miriade di pesciolini e molluschi dai colori e dalle forme più fantasiose. Sulle pareti delle rocce della grotte si possono osservare una gran quantità di fiori e soprattutto viole, da cui deriva il nome del posto.

Anche la grotta delle viole d’estate è molto frequentata da imbarcazioni colme di turisti, quindi prestate precauzione quando fate snorkeling nei suoi pressi e se potete, usate la boa di segnalazione

10 – Punta Secca – Isola di Capraia

punta secca isole tremiti

Punta secca si trova all’estremità orientale dell’isola di Caprara, ed è famosa per essere il paradiso dei subacquei grazie ai suoi fondali, tra i più spettacolari e affascinanti delle Isole Tremiti.

La costiera si presenta selvaggia, scoscesa e molto frastagliata con ripide falesie a strapiombo sul mare, battuta da forti venti di maestrale e tramontana.

Occhio che in questo tratto di mare le correnti sono abbastanza impegnative, quindi il luogo è adatto a chi ha una certa dimestichezza con il mare.

Come posso raggiungere le cale proposte nell’articolo?

Il mezzo migliore per poter raggiungere le varie cale, spiagge e grotte è il gommone. Esistono molte società che permettono di noleggiare gommoni di tutte le misure per tutta la giornata, i costi variano dai 100 euro al giorno, naturalmente il prezzo del noleggio varia a seconda del periodo e dalla tipologia del mezzo.

Quali flora e fauna marina posso ammirare alle Isole Tremiti?

La flora e la fauna marina che si possono ammirare durante le attività di snorkeling alle Isole Tremiti sono varie, non a caso l’arcipelago è riserva naturale marina.

Tra i pesci: castagnola rossa del Mediterraneo, cavalluccio marino, cernia, donzella, rana pescatrice, sarago fasciato, scorfano, triglia di scoglio.

Tra le alghe: acetabularia codium adhaerens, dictyota dichotoma, halimeda tuna, padina pavonia, palla marina;, posidonia oceanica, pseudolithophyllum, expansum.

Tra gli invertebrati: aragosta, anemone di mare, falso corallo, giglio di mare, granceola, haliclona mediterranea, mano di San Pietro, ombrella di mare, polpo, riccio di mare, seppia, stella marina e molte altre…

 

Per maggiori informazioni su come arrivare alle isole tremiti, sui spostamenti sull’isole e su tutte le vostre curiosità vi rimando al sito del comune

You Might Also Like