Viaggi in Italia

Tre giorni a Gallipoli tra mare spiaggie e tanto divertimento

7 Luglio 2015
gallipoli centro

Il caldo è ormai arrivato, e con lui anche la voglia di trascorrere i primi giorni di relax al mare. Le belle giornate invogliano a tuffarsi nel nostro bel mare per un bagno ristoratore.

L’Italia è ricca di località balneari, alcune molto famose altre meno, ma ciò non vuol dire che non siano altrettanto belle.

Una delle località più famose e frequentate è la bella Gallipoli, nel Salento. Ed in questo articolo vogliamo presentarvi un itinerario di tre giorni per scoprire le più belle spiagge di Gallipoli.

Gallipoli è una ridente città di circa 21.000 abitanti in provincia di Lecce, famosa e apprezzata per il bellissimo mare, per i suoi paesaggi tipicamente mediterranei, per la sua architettura e per il buon cibo. Non a caso il suo nome deriva dai due termini greci “Kalè” e “Polis”, ovvero “città bella”.

Gallipoli – Giorno 1 mattina – Spiaggia della Purità

Spiaggia della purità gallipoli

Come al solito, nei nostri viaggi cerchiamo sempre di arrivare di buon ora, in modo da poter sfruttare al massimo tutta la giornata, e come da tradizione, verso le nove arriviamo davanti al nostro albergo.

Per la scelta del vostro albergo vi diamo due consigli: o un agriturismo/masseria nelle campagne di Gallipoli, circondati da oliveti e macchia mediterranea, oppure un buon Bed and Breackfast all’interno della città vecchia. Se optate per il Bed and Breackfast, ricordatevi che il centro storico è interdetto al traffico durante i mesi estivi, il parcheggio più comodo è sicuramente quello sul porto. Tuttavia, vi consiglio di chiedere maggiori informazioni al proprietario dell’albergo che prenoterete, il quale sicuramente vi saprà dare migliori informazioni.

Per agevolare i vostri spostamenti e trovare facilmente parcheggio, vi consiglio di noleggiare un scooter durante il vostro soggiorno. Il costo dovrebbe aggirarsi sui 25/30 euro al giorno per un 50 cc.

Fatto il check in in albergo, sistemato le pratiche ed i bagagli sono giunte ormai le dieci di mattina, e per non sprecare altro tempo in spostamenti, decidiamo di passare alcune ore nella vicina spiaggia della purità.

La spiaggia della purità è la spiaggia di Gallipoli, infatti, si trova proprio sotto le mura della città vecchia e prende il nome della vicina chiesa dedicata a Santa Maria della Purità.

Si tratta di una spiaggia libera ed accessibile a tutti. Abbiamo trascorso 5/6 ore in pieno relax, approfittando della bellissima giornata di sole, del mare cristallino e godendo appieno dello splendido paesaggio che questo angolo di Gallipoli offre. La sabbia non è fine ma è composta da piccoli sassolini su cui, comunque, è possibile camminare senza problemi.

Gallipoli – Giorno 1 Pomeriggio – Centro Storico

gallipoli centro

Per pranzo decidiamo di mangiare un’insalata leggere e veloce. Non so voi, ma quando fa caldo non amiamo mangiare molto. Trascorriamo ancora il primo pomeriggio in spiaggia e verso le 17, quando il caldo non è più così asfissiante, decidiamo di farci un giro tra i vicoli del centro storico di Gallipoli.

Il centro storico si presenta come una specie di isola proiettata sul mare e collegata alla parte nuova della città attraverso un ponte. La città vecchia si presenta come una specie di labirinto di viuzze e stradine, tutte ben tenute e pulite, che si districano tra vecchie case dalle mura bianchissime, palazzi antichi e chiese in stile barocco.

A dominare il profilo della città vecchia di Gallipoli è il Castello Angioino Aragonese che purtroppo è chiuso al pubblico, tranne che per il “Rivellino”, la parte alta del castello, che in estate viene trasformata in cinema.

Passeggiando tra i negozietti che animano il centro storico, è possibile visitare la Cattedrale di Sant’Agata, da poco restaurata, che rappresenta la massima espressione dell’architettura barocca della città; la Chiesa di San Francesco d’Assisi al cui interno è custodita la statua lignea del “Malladrone” (il cattivo ladrone”, crocefisso accanto a Gesù) il suo un ghigno beffardo sembra quasi reale; la fontana greca del 16° secolo dove sono scolpite in bassorilievo le metamorfosi di personaggi mitologici, ed infine, le tante chiese appartenenti alle confraternite di arti e mestieri che rappresentavano la città.

Concluso il nostro giro al centro storico, ci dirigiamo al mercato del pesce fresco locale lungo il porto, dove è possibile fare anche un aperitivo tra i pescatori, a base di molluschi freschi appena pescati. L’ora X scatta al tramonto, quando le tipiche imbarcazioni dei pescatori rientrano e mettono a disposizione dei turisti e dei locali il loro pescato, accompagnati da un delizioso e freschissimo vino bianco. Un’esperienza da non perdere.

Nota bene, per l’aperitivo non c’è un listino esposto, il prezzo varia a seconda del peso del pesce, il costo è un po’ ad occhio. Noi abbiamo pagato circa 15 euro e siamo rimasti molto soddisfatti sia del servizio che dell’esperienza.

Gallipoli – Giorno 1 Sera – Notte della taranta

notte taranta

Con la pancia piena e rallegrati da un buon bicchiere di vino bianco, decidiamo di concludere la serata partecipando ad una delle manifestazioni più belle e caratteristiche d’Italia: La notte della Taranta.

La notte della taranta è un festival itinerante che si svolge nei mesi estivi in varie località del Salento. Questa festa è dedicata alla riscoperta ed alla valorizzazione della taranta, la musica tradizionale salentina e alla sua fusione con altri linguaggi musicali, come la world music, il rock, il jazz o musica sinfonica.

Per maggiori informazioni su date, itinerari ed altre curiosità sulla notte della taranta vi invitiamo a visitare il sito ufficiale del festival.

Noi abbiamo ballatto allegramente fino alle 23 circa, per poi tornare in albergo a riposarci. La prima giornata è stata molto piacevole, ma molto stancante, un po’ di meritato riposo non guasta anche se siamo dovuti rientrare in anticipo dal festival..

Gallipoli -Giorno 2 Mattina – Spiaggia di baia verde

Spiagge di Gallipoli baia verde

La prima tappa di questo secondo nostro giorno a Gallipoli è l’incantevole spiaggia di baia verde.

La spiaggia di baia verde si trova a circa 2 Km a sud del centro storico di Gallipoli, facilmente raggiungibile sia in auto che in scooter.

La spiaggia di baia verde è una delle più belle del Salento, caratterizzata da sabbia finissima, mare turchese e fondali bassi… sembra di essere ai Caraibi. Si può scegliere se affidarsi a uno dei lidi attrezzati oppure optare per la spiaggia libera messa a disposizione dei turisti.

Visto che dovremmo trascorrere solo la mattinata in questo paradiso, abbiamo optato per la spiaggia libera, e armati di asciugamani ed una piccola e leggera tenda da mare, abbiamo occupato un angolo della spiaggia e abbiamo trascorso tutta la mattinata in pieno relax, divertimento, tuffi in mare e tintarella di rito.

Gallipo – Giorno 2 pomeriggio – Escursione in barca presso l’isola di Sant’Andrea

isola sant andrea

Dopo un pranzo veloce e leggero, classico dei mesi estivi, ci dirigiamo verso il porto di gallipoli per effettuare un’escursione in barca presso la vicina isola di Sant’Andrea.

Sant’Andrea è un’isola posta a 2 chilometri al largo di Gallipoli, ed ha una superficie di appena 50mila metri quadri. L’isola è rocciosa, bassa e con poca vegetazione e qualche specie di uccello, ma ospita solo un faro ed un ecosistema incontaminato, un vero patrimonio dal punto di vista naturalistico. Il suo fondale ricco di coralli è molto apprezzato da subacquei e dagli appassionati di snorkeling.

Vi consigliamo di prenotare un giro in barca su quest’isola, a Gallipoli vi sono molte società che organizzano tour in barca nei pressi dell’isola. Vi sono escursioni per tutti i gusti… in barca a vela, in barca a motore, di gruppo o a noleggio, di mezza giornata o intera giornata con pranzo a bordo della barca. Noi abbiamo optato per un semplice ed economico giro, che ci ha permesso di ammirare da vicino l’isola, di fotografarla e di fare qualche tuffo nelle vicinanze.

Incantevole è stato anche vedere la città dal punto di vista dei pescatori, che ogni giorno lasciano il porto di Gallipoli per andare alla ricerca di qualche buon pesce che è possibile poi mangiare nei migliori locali della zona (e non dimentichiamoci dell’aperitivo).

Dimenticavo: l’isola non è fruibile causa vincolo paesaggistico vigente, salvo permessi speciali. Bisognerà “accontentarsi” solo di bagni e tuffi nei pressi della stessa.

Gallipoli – Giorno 2 Sera – Locali del centro storico di Gallipoli

Tornati a Gallipoli dalla splendida gita in barca, non ci facciamo sfuggire l’aperitivo al porto come il giorno precedente. 😉

Finito l’aperitivo, ci dirigiamo in albergo per una doccia veloce e prepararci per la serata. Il centro storico di Gallipoli, le sere d’estate pulula di gente e di vita. Tutti i villeggianti si ritrovano a passeggiare lungo le viuzze caratteristiche del borgo marinaro facendosi stregare dall’atmosfera romantica del tramonto sul mare e delle prime stelle che iniziano a brillare nel cielo limpido e sereno.

L’attività più divertente e gettonata è certamente lo struscio da un locale all’altro, e tra i negozietti di souvenir e non, che arricchiscono il centro.

In passato, l’economia del Salento era trainata dalla produzione di olio d’oliva. Avvicinandovi a Gallipoli avrete certamente notato gli ulivi centenari che dominano la campagna salentina.

Al centro di Gallipoli è possibile visitare un frantoio ipogeo oleario del 1600 perfettamente conservato dove è possibile ammirare antiche attrezzature utilizzate per la produzione di olio che i mercanti di Gallipoli esportavano in tutta Europa fin dal XVI secolo. La struttura è interamente scavata a mano nel carparo, una pietra locale.

Il Frantoio Ipogeo si trova in Via Antonietta De Pace. La visita guidata dura circa 30 minuti al prezzo di 1,50 euro. Vi assicuriamo che sarà un’esperienza veramente emozionante e particolare scoprire una parte di storia di questo angolo d’Italia.

Dopo aver girato e scoperto ogni angolo del centro storico di Gallipoli, la stanchezza della giornata inizia a sopraffarci e decidiamo di andare in albergo per goderci il meritato riposo.

Gallipo – Giorno -3 Mattina – Spiaggia di punta suina

punta della suina

La mattina dopo, di buon mattino e dopo aver fatto colazione, ci dirigiamo verso una della spiaggie più belle ed apprezzate di tutto il Salento, la spiaggia di punta Suina.

La spiaggia di punta suina si trova a sud di Gallipoli, ed è caratterizzata da scogliera bassa che si alterna a lunghi tratti di spiaggia bianca e fine e dal mare cristallino. L’entroterra è caratterizzato da un’incontaminata e rigogliosa pineta e da macchia mediterranea.

A punta suina potete approfittare di un lido attrezzato con ombrelloni e sdraio, oppure avventurarsi lungo le spiaggette e le cale libere lì vicino.

Cosa fare a punta suina? Godersi il sole, fare tanti bagni e tanti tuffi dalla scogliera, e snorkeling per scoprire i fondali pieni di vita.

Gallipoli – Giorno 3 Pomeriggio – Baia di punta Pizzo

punta pizzo

Trascorriamo tutto la mattinata a punta suina, e dopo un pranzo veloce e leggero decidiamo di trascorrere il pomeriggio in un’altra spiaggia meravigliosa di Gallipoli, la baia di punta pizzo.

Baia punta pizzo si trova più a Sud di punta suina, ed situata all’interno del parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea.

Anche qui ad accoglierci sarà una natura incontaminata ed un mare cristallino dai fondali rocciosi. Lungo la scogliera è presente anche un antico presidio borbonico, utilizzato in passato per difendere le coste salentine dagli attacchi nemici.

Anche a Punta Pizzo è presente un lido attrezzato con ombrelloni e sdraio, oppure spiaggia libera nelle vicinanze.

Tutto il pomeriggio passa in pieno relax tra sole e mare, fino al momento del tramonto quando il cielo assume colori fantastici e un’atmosfera da sogno.

Notate bene: se c’è vento di tramontana la spiaggia viene invasa da alghe, che però poi verrà pulita.

Gallipoli – Giorno 3 Sera – Discoteca al lido

discoteca nei lidi

Con il calar del sole, i lidi di Gallipoli si trasformano in discoteche a cielo aperto dove è possibile ballare a piedi nudi sulla spiaggia, bere e divertirsi fino a notte.

In particolare, ci spostiamo a baia verde, molto più attiva e viva per quel che riguarda la vita notturna in riva al mare. L’atmosfera che si respira durante queste feste è veramente fantastica, le location sono da mille e una notte, ed il divertimento è assicurato.

Finiscono così i nostri tre giorni a Gallipoli ed il giorno dopo si riparte per tornare al solito tam tam casa lavoro, purtroppo….

Spero che questa nostra esperienza vi sia utile per scegliere Gallipoli come meta estiva per le vostre vacanze, ma che soprattutto si riveli utile ad organizzare e programmare il vostro soggiorno al meglio.

You Might Also Like

  • nelSalento 9 Luglio 2015 at 7:17

    Complimenti per l’articolo.

    Ti segnalo per approfondimenti sulla splendida città anche questa infografica: http://www.nelsalento.com/blog/dove-come-mangiare-divertirsi-muoversi-a-gallipoli/
    Spero sia utile
    Spero sia utile

    • Sdb79 10 Luglio 2015 at 16:52

      Grazie mille per il commento 🙂

      E ti ringrazino anche per la segnalazione della risorsa, veramente molto utile 🙂